Senta Scusi Prof
fast_rewind

Gli autori della letteratura italiana medievale e rinascimentale

1265-1321

Dante Alighieri

Considerato il padre della lingua italiana, autore della Divina Commedia (1304-1321), un poema didascalico-allegorico in tre cantiche e cento canti. Altre opere rilevanti: Vita Nova (1292-1293); De Vulgari Eloquentia (1304-1305); De monarchia (1312-1313)

1304-1374

Francesco Petrarca

Poeta noto per il Canzoniere - Rerum vulgarium fragmenta (1336-1374), una sorta di diario del tormentato animo del poeta in cui possiamo leggere Voi ch'ascoltate in rime spare il suono o Solo et pensoso i più deserti campi, e per il suo contributo alla lirica e alla lingua italiana. Altre Opere rilevanti: Trionfi (1351-1374); Secretum (1342-1343)

1313-1375

Giovanni Boccaccio

Scrittore noto per il Decameron (1349-1353), una raccolta di cento novelle narrate da un gruppo di dieci giovani rifugiati in campagna durante l'epidemia di peste del 1348. Altre opere rilevanti: Filocolo (1336-1339) Filostrato (1335-1338) Teseida (1339-1341) Amorosa visione (1342-1343)

1449-1492

Lorenzo de' Medici

fu un importante mecenate e sostenitore delle arti e delle lettere a Firenze. Fu anche poeta e scrittore. Tra le sue opere ricordiamo il Trionfo di Bacco e Arianna (1490).

1474-1533

Ludovico Ariosto

Autore dell'Orlando Furioso (1516), uno dei maggiori poemi epici della letteratura italiana in cui narra le avventure di vari personaggi combinando, con eccezionale fantasia, elementi di mitologia, cavalleria e amore cortese.

1478-1529

Niccolò Machiavelli

Scrittore e politico fiorentino, autore de Il Principe (1513), che tratta dei modi in cui un sovrano dovrebbe governare per mantenere il potere e raggiungere gli obiettivi politici. Tra le altre opere: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1517) Istorie Fiorentine (1520-1525) Mandragola (1518)

1544-1595

Torquato Tasso

Autore del poema epico Gerusalemme liberata (1581). Altre opere: Rime (1562) Aminta (1573) Il Re Torrismondo (1592)